
CHI SIAMO
L’ANMIC ha come compiti quelli di rappresentanza e di tutela degli interessi morali ed economici dei disabili civili, iscritti e non iscritti, presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno per scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai disabili stessi, previsti dalle norme vigenti, nella gratuità dell’assistenza e nel carattere non lucrativo delle finalità.
LA NOSTRA STORIA
A chi si rivolge. La nostra Associazione costituisce oggi la maggiore organizzazione del settore, sia per il rilevante numero di suoi iscritti, sia per la grande varietà delle tipologie di disabilità che li riguardano (cioè a prescindere dalle diverse patologie che causano la loro condizione di invalidità). E’ infatti riconosciuto “invalido civile” ciascun soggetto affetto da una disabilità psico‑fisica (congenita o acquisita), purché non dipendente da cause di guerra, lavoro o servizio.Al tuo fianco per ottenere i tuoi diritti. L’ANMIC è a disposizione di ogni persona con disabilità per aiutarla a risolvere problemi di assistenza, collocamento, pensione e accertamento di invalidità, integrazione scolastica, barriere architettoniche. Rivolgendoti alle nostre sedi potrai avere informazioni utili sui tuoi diritti e su come farli rispettare.E’ stata infatti fondata nel 1956 da Alvido Lambrilli. Grazie alle battaglie sociali intraprese - dalle storiche "Marce del dolore" per i diritti civili dei disabili negli anni '60 alle successive manifestazioni di piazza – l’Anmic ha aperto la strada nel nostro Paese al superamento dei pregiudizi culturali sull'handicap e al riconoscimento giuridico della categoria degli invalidi civili.Nel corso della sua lunga storia associativa l’ANMIC ha pertanto promosso e contribuito a far approvare tutta la legislazione italiana vigente attualmente nel settore dell'invalidità civile e oggi ne difende l’applicazione e ne promuove lo sviluppo, sia sul piano legislativo che su quello culturale e sociale. Rappresenta pertanto un irrinunciabile interlocutore della società civile e delle stesse Istituzioni in materia di disabilità. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso le sue 104 sedi provinciali ed innumerevoli delegazioni.




L'impegno che conta
La nostra sede
Aiutiamo chi ha più bisogno
Volontariato